Palazzo Corpus Domini in centro storico a Vicenza a pochi passi da Corso Fogazzaro e Corso Palladio. Cinque unità abitative (da 150/120 mq ) più un mezzanino ad uso depandance (di 60mq) sviluppati su tre piani fuori terra più sottotetto Posti auto coperti al piano terra e ascensore di collegamento. Finiture esterne di pregio in coerenza con l'origine cinquecentesca del Palazzo tutelato da vincolo storico artistico della Sovrintendenza. Interni in linea con l'identità storica del palazzo e personalizzabili con dettagli dal sapore moderno.
Palazzo Corpus Domini si trova nel cuore del centro storico di Vicenza a pochi passi da Corso Fogazzaro e Corso Palladio in origine Romana Il Cardo e il Decumano e che oggi rappresentano i due principali assi vitali della città. Le origini del palazzo risalgono al 1500 e nei secoli successivi ha subito delle trasformazioni che lo hanno portato ai giorni nostri con un aspetto tale da poterlo considerare un Palazzo di prestigio tanto che anche la Sovrintendenza ha posto anni fa su di esso un Vincolo Monumentale di tutela .Il palazzo dispone inoltre di un fabbricato accessorio che risale al 1800 un tempo destinato a stalla e poi ad officina.
Palazzo Corpus domini si sviluppa su tre piani fuori terra più un sottotetto abitabile e un mezzanino tra piano terra e piano primo, mentre il volume accessorio è ad un unico livello a doppia altezza. Il piano terra è caratterizzato da un bel portico pubblico con soffitti in legno avista Il piano primo con soffitti alti quattro metri si manifesta all'esterno con delle finestre a tutta altezza dotate di terrazzino di affaccio. Una delle principali caratteristiche del fabbricato oltre all'aspetto gradevole è di avere tutti i quattro fronti sostanzialmente liberi da aderenze con altri edifici ,con una conseguente dotazione di finestre sicuramente superiore alla mediadegli edifici in centro storico che solitamente presentano uno o due lati liberi e i fianchi in aderenza e quindi ciechi. Il tutto si traduce nella possibilità di avere unità abitative ben finestrate e senza locali ciechi. Le finestre fanno contorni in pietra che sottolineano l'origine storica dell'edificio. La scala comune in pietra è originale del palazzo e sia per dimensioni che per aspetto rappresenta un elemento architettonico assoluto valore, sottolineato anche dal soffitto con volte a crociera, inquadrato dall'arco in pietra a tuttosesto che dall'androne conduce alla prima rampa.
Il progetto prevede di utilizzare sia il piano terra che il volume accessorio per ottenere dei posti auto collegati con l'androne da cui si accede all'ascensore e alla scala principale.
Ai piani superiori vengono ricavate sei unità abitative che si possono cosi descrivere Al primo piano due appartamenti tricamera della superficie commerciale di circa 150 mq e 130mq con altezza interna di 4 metri Al piano secondo due appartamenti tricamera con distribuzione e superficie simili a quelle del piano primo ma con altezza interna di 2,8 metri .Al piano sottotetto è ricavato un appartamento bicamera di 120 mq circa dotato di un patio centrale con luce zenitale Al piano mezzanino un mini appartamento utile anche ad uso depandance, depadance di 60mq circa di altezza interna 2,4 metri. Lo stile degli appartamenti seguirà sicuramente l'origine "storica" del palazzo senza però disdegnare per alcuni dettagli delle linee dal sapore moderno, che possono eventualmente essere personalizzate
"*" indica i campi obbligatori